
Restauro da oltre 1mln Il restauro delle balaustre, progettato e diretto dall’ufficio Palazzi e Ville monumentali del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, restituirà l’antico splendore alle vecchie strutture in ghisa, sia quelle lato città che quelle antistanti la loggia del Poggi. L’intero intervento costa oltre un milione di euro. Dall’attenta ricerca effettuata all’archivio storico del Comune di Firenze si è potuto determinare il colore originale della balaustra e la particolarità del suo sistema di montaggio. Gli interventi di restauro sono consistiti nello smontaggio e numerazione completa degli elementi, colonnini e cimase in ghisa, imballaggio e trasporto in laboratorio per un’accurata opera di rimozione delle vaste aree ossidate, riparazione delle parti danneggiate, rifacimento degli elementi mancanti o non recuperabili. L’intervento si è concluso con sabbiatura, stuccatura e trattamento a bagno in modo da proteggere sia la parte interna che esterna del manufatto, con la verniciatura finale a spruzzo che ha ripristinato il colore originale ad imitazione della pietra forte. L’addobbo floreale consiste nella realizzazione, a terra, di un disegno ornamentale in prato grande circa 600 metri quadrati, al cui interno è inserita la scritta “Amo Firenze” realizzata con ciclamini di colore rosso. L’addobbo è progettato e realizzato in amministrazione diretta dai tecnici e dal personale operativo del Comune di Firenze. L’istallazione rimarrà fino a metà marzo.