Tempo lettura: 2 minuti

FIRENZE – L’82% dei comuni italiani ha rispettato la scadenza del 28 febbraio per l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027.

Viene confermato così un risultato sostanzialmente in linea con quello del 2024, quando i comuni virtuosi erano stati l’84% del totale. Questo dato emerge da un’analisi del Centro Studi Enti Locali basata sui dati ufficiali della Banca dati delle Amministrazioni Pubbliche (Bdap-Mef).

Nonostante l’ottimo risultato complessivo, permangono forti disparità territoriali. Al nord e al centro Italia si registrano le migliori performance: regioni come il Trentino Alto Adige (98%), la Valle d’Aosta (97%), l’Emilia Romagna (95%), il Veneto e la Toscana (entrambe al 94%) si distinguono per la puntualità nell’approvazione dei bilanci, dove i ritardi sono quasi un’eccezione.

In particolare, la Toscana si conferma tra le regioni più virtuose, con quasi tutti i suoi comuni che hanno rispettato la scadenza. Anche i principali comuni toscani hanno completato con successo l’iter di approvazione del bilancio.

Al contrario, nelle regioni del Sud e nelle isole la situazione è più critica: in Sicilia solo il 32% dei comuni ha rispettato la scadenza, mentre in Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia e Abruzzo la percentuale di comuni puntuali resta sotto la media nazionale, evidenziando un divario significativo nella capacità di programmazione finanziaria degli enti locali.

Questi dati sottolineano come la Toscana, insieme ad altre regioni del centro-nord, rappresenti un modello di efficienza nella gestione amministrativa e finanziaria degli enti locali, riuscendo a garantire la tempestività nell’approvazione dei bilanci e quindi una migliore programmazione degli investimenti e dei servizi ai cittadini.

Inoltre, la Regione Toscana ha recentemente approvato variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, confermando l’impegno a gestire in modo coerente e puntuale le risorse, incluse quelle vincolate a scopi specifici e comunitari, per sostenere lo sviluppo regionale.

In sintesi, la Toscana si conferma tra le regioni italiane più virtuose nella gestione dei bilanci comunali, dimostrando una solida capacità amministrativa che contribuisce a garantire servizi efficienti e investimenti sul territorio.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!