Premio alla carriera a Ornella Muti, ‘Seguso Award’ a Raffaele Pisu e consegna del ‘Manuel De Sica’ al musicista Mauro Pagani. Sono i riconoscimenti principali della 21esima edizione del Terra di Siena International Film Festival che si svolgerà a Siena dal 26 settembre al 1 ottobre. Lo hanno annunciato la presidente del Festival Maria Pia Corbelli, il direttore artistico Antonio Flamini e la responsabile della comunicazione dell’Università per Stranieri di Siena Susanna Bruni.
Il festival prevede un ricco cartellone di eventi e 12 film in concorso, tra i quali anche una prima mondiale. Le proiezioni si terranno al cinema Pendola (via San Quirico) a Siena, mentre gli incontri con gli autori gli svolgeranno all’Università per Stranieri. Alla conferenza stampa di presentazione a Roma alla Casa del cinema era presente anche Giovanna Fazzuoli curatrice della mostra e del filmato su Chantal Akerman, grande registra e sceneggiatrice a cui il Terra di Siena Film Festival ha deciso di rendere omaggio con installazioni che saranno poste nel complesso museale Santa Maria della Scala.
A giudicare i 12 film in concorso una giuria formata da studenti delle due Università di Siena e supervisionati dalla regista Roberta Torre che avrà il compito di scegliere il film vincitore cui andrà il premio ‘Sanese d’oro’.

Durante le serate del festival non mancherà il Green Carpet, un tappeto verde simbolo dell’impegno ambientalista del festival, che tutte le star percorreranno per sottolineare l’importanza del rispetto e la tutela dell’ambiente in cui viviamo.
Infine, da quest’anno il Terra di Siena Film Festival ha iniziato un percorso in sinergia con l’Università per Stranieri di Siena e Civita Opera che riguarda la promozione culturale per la città. Ricordiamo che il festival ha ricevuto, anche quest’anno, un riconoscimento Unesco per l’alto valore artistico e culturale.