Tra poche ore si alzerà il sipario sulla 75esima edizione del festival di Sanremo. E mai come questa volta in riviera si respirerà un’aria di toscana. Direttore artistico e presentatore infatti è Carlo Conti, fiorentino, che torna dopo dieci anni dalla prima volta alla guida del principale appuntamento canoro italiano, e dopo averlo presentato già tre volte (2015, 2016, 2017). Questa volta però con lui non ci saranno i suoi amici fraterni Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni.
In gara ci saranno invece i carrarini Francesco Gabbani (tra i favoriti insieme a Giorgia) e Irama, e il grossetano Lucio Corsi, di Vetulonia in verità, debuttante dal palco dell’Ariston. Mentre tra gli ospiti sono previste le partecipazioni di Jovanotti da Cortona e Marco Masini, fiorentino. Se si guarda poi alla toscanità di adozione allora non si possono non citare anche Simone Cristicchi e Brunori sas, con le loro esperienze di studio e musicali a Siena.
Ma ci sono toscani anche tra i cantanti che sentiremo tra le “Nuove Proposte”. In particolare la senese d’adozione Cristina Rizzo alias Moska Drunkard, mentre il lucchese Niccolò Selmi è rimasto fuori per un soffio.
Ben nutrita ancche la schiera dei toscani che dietro le quinte lavorano per la kermesse canora. A cucinare per tutti i partecipanti ci saranno anche sei cuoche di Arezzo e una chef, Cinzia Fabris, di Borgo a Mozzano. Mentre da Cortona viene Francesco Santucci, sassofonista dell’Orchestra. Suonerà invece l’arpa elettrica nella serata dei duetti Kety Fusci, da Arena Metato nel pisano, accompagnerà Joan Thiele insieme a Frah Quintale.
Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI
Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!