PIANOSA Sono aperte le iscrizioni per visitare l’isola di Pianosa nelle giornate di domenica 27 aprile, 11,18 e 25 maggio prossimi. Le visite guidate all’isola un tempo sede di carcere duro, in periodo fascista (venne recluso anche il futuro presidente della Repubblica Sandro Pertini), ma anche in epoca repubblicana con la reclusione di molti brigatisti rossi e di mafiosi in regime di 41 bis, sono a cura del Parco dell’Arcipelago Toscano e comprendono il viaggio a/r da Piombino, ticket ingresso in area protetta e il servizio delle guide del Parco.
Sono possibili tre tipologie di visite una volta sbarcati a terra. Per tutto la permanenza sull’isola è di 6 ore.
1. visita guidata del paese e delle strutture museali del Parco Nazionale, la Casa dell’Agronomo, il museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e Catacombe paleocristiane. Dopo lo sbarco introduzione alla storia naturale e umana dell’isola. La visita permette di scoprire la storia degli edifici più belli e antichi e di visitare gli allestimenti museali del Parco, fra i quali la Casa dell’Agronomo, recentemente ristrutturata. Durata 2 ore e 30’.
2. Escursione in mountain bike con visita della diramazione Agrippa. Arrivo a Pianosa, presentazione dell’isola e consegna delle bici, breve introduzione al percorso e avvertenze per l’uso del mezzo. L’itinerario condurrà alla scoperta dei vecchi presidi carcerari, assaporeremo l’essenza dell’isola e ascolteremo la straordinaria storia naturale di Pianosa: le vicende umane, il suo mare cristallino e gli spettacolari scorci panoramici. Ingresso nel carcere di massima sicurezza “Agrippa”.
3. Escursione trekking. Percorso ad anello non impegnativo, che permette di osservare le vecchie strutture carcerarie, scoprendo le emergenze naturalistiche dell’isola, la sua storia geologica e archeologica.
Chi è interessato può prenotarsi sul sito del Parco [LINK]