FIRENZE – Esami di maturità al via per 526.317 studenti italiani, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi.

In Toscana gli studenti ammessi alla maturità sono oltre 28 mila. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, sono 266.057, seguono quelli degli istituti tecnici, 172.504; infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. Si parte stamattina alle ore 8.30 con la prima prova, uguale per tutti.

La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato. Si hanno a disposizione al massimo 6 ore.

Sette tracce per la prima prova scritta, quella di Italiano, nella Maturità 2024.
Tipologia A (Analisi del testo) A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti; A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello.

Tipologia B (Testo argomentativo): B1: «Storia d’Europa» di Giuseppe Galasso; B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in «Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)»; B3: «Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione» di Nicoletta Polla-Mattiot.

Tipologia C (Tema di attualità): C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in «Elogio dell’imperfezione»; C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in «Profili, selfie e blog».

Articolo precedentePoste conferma l’impegno nei presidi territoriali: negato un ulteriore step nella privatizzazione
Articolo successivoEsame di Stato al via, l’analisi del prof. Ricci sulla prova di italiano: “Bene argomenti. Spiace non si vada oltre gli anni Trenta”