Tempo lettura: < 1 minuto

Squadra di edilizia acrobatico all’ospedale di Siena per lavori di manutenzione della facciata del primo lotto del policlinico Santa Maria alle Scotte. La particolarità di questa nuova modalità di lavoro è che consente di intervenire in ogni punto della struttura con il minimo impatto, cioè senza dover installare i ponteggi, che hanno anche un alto costo, un grosso spazio di ingombro e allungano i tempi di realizzazione delle opere. «I professionisti dell’edilizia acrobatica – spiega l’architetto Filippo Terzaghi, direttore del Dipartimento Tecnico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese – sono specializzati nel calarsi su corda a tutte le altezze, in piena sicurezza, evitando l’uso di ponteggi e cestelli elevatori. Abbiamo scelto questa modalità di lavoro per accorciare i tempi di realizzazione delle opere ed avere una maggiore precisione. In previsione – prosegue Terzaghi – il nostro obiettivo è quello di rifare totalmente le facciate, come previsto nel piano investimenti, lavorando per una maggiore sicurezza statica, isolamento termico e per migliorare l’estetica di tutto l’ospedale e l’impatto paesaggistico, e questo sarà un intervento rilevante e che prevedrà un concorso di idee internazionale, ma nel frattempo è fondamentale  affrontare e proseguire nelle opere di manutenzione legate alla sicurezza che consentano un uso sereno della nostra struttura».