FIRENZE – La Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino Alto Adige (108,0 punti) nella classifica generale del Regional Tourism Reputation Index.
Valutazione ideata da Demoskopika e giunta al suo ottavo anno consecutivo sulla base delle seguenti aree di ricerca: visibilità e interesse dei portali turistici istituzionali regionali, loro social appeal presso gli stakeholder.
A pesare in modo più che significativo per la Toscana il primato del livello di popolarità o interesse online rispetto alle altre destinazioni regionali concorrenti e il secondo posto nel rating di valutazione dell’offerta ricettiva, ristorativa e culturale.
Terzo posto per la Sicilia (104,6 punti).
“Ho più volte ribadito l’importanza del turismo per l’economia regionale – ha spiegato il presidente Eugenio Giani -. Il lavoro che abbiamo impostato da anni e che vede coinvolti tutti i soggetti che operano nel settore grazie alla condivisione degli strumenti, primo tra tutti il nuovo Testo unico del turismo, sta dando i suoi frutti. Il risultato non è casuale ed è merito soprattutto del lavoro di squadra che ci vede impegnati, con l’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, con Fondazione Sistema Toscana, associazioni di categoria e sindacati, a sfruttare al massimo le potenzialità gli strumenti digitali e tecnologici che in questa fase storica svolgono un ruolo cruciale”.
Per quanto riguarda le singole classifiche: il Trentino-Alto Adige, con 121,3 punti, si conferma, anche per il 2024, la “destinazione più social d’Italia”, ossia dotata di maggiore capacità di appeal, immediatamente seguita da Friuli Venezia Giulia (107,1 punti), Emilia Romagna (106,2 punti) e Marche (106,1 punti). Con 6,4 milioni di pagine indicizzate il Piemonte ottiene per il 2024 il massimo punteggio (127,6 punti) nella classifica dell’indicatore “ricerca della destinazione” ottenuto conteggiando le pagine indicizzate sul motore di ricerca Google della keyword “vacanze” seguita dal “nome destinazione” per ciascuna regione, capace di offrire una valutazione preliminare del volume di offerta online di ciascuna destinazione turistica.
Spostando l’attenzione sul confronto della popolarità delle destinazioni, oggetto dello studio, emergono alcuni andamenti caratterizzanti, nelle primissime posizioni dell’indicatore relativo alla “Popolarità della destinazione”, prioritariamente sette realtà territoriali. In particolare, nel medagliere si collocano tre sistemi turistici regionali: Toscana, Calabria e Sardegna seguiti, con posizionamenti al di sopra dei 100 punti, dalle rimanenti destinazioni Sicilia, Puglia, Marche e Liguria.