PISA Prende il via nei prossimi giorni la fase finale della stagione di corse all’ippodromo di San Rossore a Pisa che culminerà domenica 6 aprile con il 135° premio Pisa. Negli anni è stata definita la “Primavera dell’ippica pisana” e comprende molti appuntamenti. Tra questi “L’ippodromo in città”, ben 27 tra i principali negozi ed esercizi commerciali cittadini si “vestiranno d’ippica” ospitando cimeli, giubbe, selle, finimenti, foto e quadri che raccontino alla città l’imminente Premio Pisa.

Intanto i primi bilanci della stagione volgono al positivo. Nel 2024, per il terzo anno consecutivo, l’ippodromo ha registrato una crescita, con tendenza al consolidamento: oltre 2.534 cavalli (+17%) e circa 40 mila spettatori che hanno affollato l’ippodromo dentro il parco di San Rossore nelle 41 giornate di corse. Anche il movimento sul campo (+10%) e il gioco da agenzia (+7%) hanno fatto registrare dati positivi, in netta controtendenza rispetto al trend nazionale.

“Dati che continuano a confortare quanti si impegnano per fare di San Rossore un grande polo del cavallo – spiega una nota dell’Ippodromo – ma soprattutto un centro di aggregazione per appassionati, famiglie e anche per i più piccoli, dove godersi gli spettacoli, gli eventi e il tempo libero. Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di coinvolgere sempre più un pubblico generalista con una offerta completa grazie alla presenza, oltre alle corse, anche di eventi e spettacoli in ogni domenica, unitamente a un’offerta di servizi nella ristorazione che può soddisfare ogni tipo di esigenza”.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana

Il pubblico all’ippodromo

Il programma
Domenica 2 marzo 32° Premio “Federico Regoli” – Handicap Principale C sulla distanza dei 1.600 metri, celebra uno dei più famosi fantini e trainer della storia del turf italiano, nato a Barbaricina. 26° Premio “Galileo Galilei” – Handicap principale C sulla distanza dei 2200 metri. La corsa è un valido banco di prova in vista del premio “Regione Toscana” del 6 aprile. Esibizione di FIT DANCE con DinamikClub:

Domenica 9 marzo 58^ edizione dei premi “Thomas Rook” e “Andreina”. Le tradizionali poules sono prove riservate ai puledri dei due sessi, sulla stessa distanza dei 1.600 metri, in preparazione al Premio Pisa. Le due corse sono dedicate al fantino (e in seguito allenatore) inglese che fu tra i pionieri di Barbaricina e alla prima vincitrice del Derby del galoppo nel 1884, allevata dallo stesso Rook nel ‘Paese dei cavalli’. Presentazione e caroselli del Cavallino di Monterufoli e dell’Asino Amiatino, razze autoctone toscane in pericolo di estinzione tutelate dalla Associazione Cavallino di Monterufoli e Asino Amiatino ETS. A cura del centro Ippico Santa Barbara.

Domenica 16 marzo 4° “Gran premio di primavera dell’angloarabo”. Ricca condizionata sui 1.750 metri dedicata al settore dell’angloarabo. Esibizione di GINNASTICA ARTISTICA della ASD Pisanova con i giovanissimi atleti e atlete pisani impegnati nel parterre dell’ippodromo.

Domenica 23 marzo 34° premio “Enrico Camici”. Handicap principale dedicato al mitico fantino pisano che fu l’interprete di Ribot e che vinse oltre 4 mila corse. 29° Premio Barbaricina, altro Handicap Principale dedicato al quartiere (ideale cerniera tra San Rossore e la città di Pisa) che ha fatto la storia dell’ippica italiana. AUTO RACING DAY. Esposizione di auto da corsa e sfide al simulatore.

Domenica 30 marzo 11° Palio dei Comuni della provincia di Pisa. È un evento sportivo entrato ormai nella tradizione dell’ippodromo di San Rossore. Il Palio vede coinvolti quest’anno 26 campanili, che si daranno battaglia per conquistare il drappo. Le precedenti edizioni sono state vinte da San Giuliano Terme, Lajatico (2), Bientina, Montopoli (2), Vicopisano, Vecchiano (2), Buti. LIVE STREET ART. BAS JOE, giovane artista ligure effettuerà una performance dal vivo realizzando un grande pannello all’ingresso principale durante il pomeriggio di corse.

Domenica 6 aprile premio Pisa Day 135° Premio PISA. Trofeo GOFFS UK Il premio “Pisa” è un evento sportivo storicamente inserito nelle tradizioni della città che, in questa occasione si riversa in massa all’ippodromo. Dal punto di vista ippico, il Premio “Pisa” non è soltanto la tradizionale prova del calendario pisano ma la corsa che apre di fatto la stagione classica del galoppo italiano. È una delle corse più antiche d’Italia, con un Albo d’oro di assoluto prestigio nel quale figura, fra gli altri, anche Ribot. La corsa fa parte del Palio delle Regioni 2024- 25, circuito di 21 Gran Premi promosso dal MASAF. Sarà inoltre per il terzo anno sponsorizzata da GOFFS UK, la casa d’aste di cavalli che ha sede a Doncaster. 26° Premio REGIONE TOSCANA È una delle corse più importanti che si disputano a San Rossore, non di rado vi hanno partecipato cavalli provenienti dall’estero. 68° Premio SAN ROSSORE È l’Handicap Principale forse più ambito dell’anno, anche perché il Capo dello Stato mette in palio un trofeo di rappresentanza onorando una consuetudine che, inaugurata dal presidente Giovanni Gronchi, dura ormai dalla sua fondazione. FEGENTRI WORLD CHAMPIONSHIP GENTLEMEN RIDER Un’ulteriore nota di internazionalità viene data a questa giornata da una delle tappe del Campionato del Mondo per i Gentleman Rider. Spettacolo equestre dell’affascinante Silvia Resta del suo team con abiti di scena a come tema della Madame Butterfly di Puccini e dello Schiaccianoci di Ciajkovskij. Sottofondo musicale con Lorenzo Niccolini duo, giovani virtuosi della musica acustica etnica. Animazione nel parterre con spettacoli di clowneria, giocoleria ed acrobatica aerea e presenza di trampolieri; in pista le corse pony organizzate dall’AGRI. La sfilata del Premio Pisa sarà aperta da butteri su cavalli maremmani, guidati da Gianluca Gabbriellini, e sarà chiusa dai costumi storici dei combattenti del Gioco del Ponte.

Torna anche l’iniziativa del “San Rossore hats day”, lanciato nel 2016 e che ha avuto grande successo. Rinaldelli Modisteria di Livorno allestirà il gazebo all’ingresso principale animando il pomeriggio: tutte le signore e signorine con cappello entreranno gratuitamente: il più elegante o estroso dei cappelli sarà premiato dallo sponsor. Ogni domenica, infine, saranno presenti i pony per far emozionare i più piccoli con un divertente giro in sella. Presenti anche l’animazione al parco giochi e, infine il richiestissimo Tour DIETRO LE QUINTE, visita guidata che permetterà di scoprire tutta l’attenzione e la dedizione che viene dedicata agli atleti a quattro zampe.

un momento della premiazione del Premio Pisa