SIENA – La renaissance del Polo Musicale Senese, esperienza all’avanguardia, con il rilancio della convenzione fra l’Accademia Chigiana, il Conservatorio Franci e Siena Jazz per il progetto di cooperazione nel campo dell’alta formazione musicale.

Da portare avanti insieme al Comune di Siena, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e, da quest’anno, all’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. I rappresentanti delle sei istituzioni hanno firmato a Palazzo Pubblico la nuova convenzione che sostiene e sviluppa sinergie per valorizzare e promuovere in Italia e all’estero Siena, come città dell’alta formazione, perfezionamento e specializzazione musicale.

Seduti davanti allo stesso tavolo e firmatari della convenzione: Nicoletta Fabio sindaco Comune di Siena, Carlo Rossi presidente e Angelo Armiento direttore amministrativo Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Monica Barbafiera vice presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena, mons. Roberto Malpelo Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa, Massimo Mazzini presidente Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz, Anna Carli presidente Conservatorio Statale di Musica ‘Rinaldo Franci’ – Istituto di Alta Formazione.

La nuova formalizzazione del Polo Musicale Senese, più forte e ampliata, esalta il network di competenze, professionalità e infrastrutture fisiche e tecnologiche degli enti coinvolti. La sinergia, già sviluppata da tempo, ha permesso la realizzazione di importanti iniziative formative e produzioni artistiche congiunte, destinate alla crescita culturale e del sapere musicale di tutta la comunità senese e non solo.

Il Polo Musicale Senese rappresenta un raro esempio nel nostro Paese di collaborazione tra istituzioni culturali e formative. Questa rete rappresenta una forte attrattiva per gli allievi da altre realtà: beneficiano di un rapporto aperto con il complesso del corpo docente delle trE istituzioni musicali. Inoltre, approfittano della libera partecipazione alle preziose occasioni di confronto artistico, alle opportunità che gli spazi e le strutture produttive offrono in termini di avviamento all’esperienza professionale e di partecipazione a concerti o eventi culturali.

È aperto il dialogo con le scuole, le università senesi, i soggetti nazionali e internazionali interessati alla musica. Il Polo Musicale Senese prosegue nel percorso di collaborazione con altre realtà nazionali e internazionali interessate alla realizzazione di attività connesse al sapere musicale. Inoltre, mura a stabilire un rapporto privilegiato con la comunità cittadina, il mondo universitario e il sistema scolastico del territorio. L’obiettivo è quello di costruire insieme dei percorsi di formazione, promuovere un’educazione musicale e incentivare il coinvolgimento della popolazione in eventi culturali, a partire dalle giovani generazioni.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!