Tempo lettura: 3 minuti

SAN QUIRICO D’ ORCIA  – Il grande Giubileo sulla Via Francigena nel Medioevo. E’ il titolo della 22esima edizione de Il Bianco e l’Azzurro, la festa medievale del Quartiere di Canneti, in programma dal 23 al 25 maggio a San Quirico d’Orcia.

Il Medioevo si tinge ancora di bianco e d’azzurro in Val d’Orcia, per tre giorni nel segno della rievocazione storica e dello spettacolo, fra cultura e costume, con i sapori della cucina medievale e cucina tipica valdorciana, il fascino senza tempo dell’Età di mezzo. La manifestazione fa parte del programma delle Rievocazioni storiche 2025 della Regione Toscana ed ha il patrocinio del Comune di San Quirico d’Orcia.

Sbandieratori, tamburi e chiarine, arcieri, musica e danze medievali, e poi l’atteso banchetto medievale con commedia, all’ombra delle mura duecentesche di San Quirico e del gigantesco trabucco (6 metri di altezza) realizzato a mano dagli artigiani dei Canneti e cucina valdorciana. Attesa per il Trekking urbano medievale teatrale – La storia sulla Francigena – un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, storia, nell’anno del Giubileo.

Adrenalina e suspense con il torneo di tiro con l’arco “Trofeo Val d’Orcia Medievale” nello scenario unico degli Horti Leonini. Grande spettacolo con le esibizioni di piazza, che vedrà protagonisti i gruppi gemellati che saranno presenti: il Quartiere Pianello di Montalcino (Si); la Contrada del Poggiolo di Montepulciano (Si); la Contrada Santa Maria al Pozzolo di Cerreto Guidi (Fi); i Tamburini della Cerna Lunghi Archi Repubblica di San Marino; e per la prima volta (nuovo gemellaggio) la Contrada di San Martino di Sarteano (Si), tutti dai colori bianco e azzurro a deliziare il pubblico della piazza di San Quirico.

Gran finale con il gruppo sbandieratori e musici Quartiere di Canneti, che si esibiranno con i nuovi costumi quattrocenteschi, bianco e azzurri, con un omaggio alla storia dell’arte di San Quirico d’Orcia.

Con Il Bianco e l’Azzurro, si chiuderà la mostra fotografica “Coi Panni del cuore – Il rinnovo delle monture anno MMXXIV” del Quartiere di Canneti, dedicata al rinnovo dei costumi della comparsa dei Canneti, con immagini di fotografi vari realizzate in occasione del rinnovo delle monture nel 2024. La mostra è visitabile dal mese precedente a Palazzo Chigi, dalle 10.30 alle 18.30.

IL PROGRAMMA – Venerdì 23 maggio (ore 19) apertura della XXII edizione con la Lettura del Proclama del Capitano del Quartiere di Canneti; srotolamento drappo Il Bianco l’Azzurro. Dalle 20 (in Piazzetta di Porta Nuova) cena cannetina, con pici fatti a mano, carne alla brace, vino rosso Orcia.

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, apre la Taverna del Dragone. Un sabato del villaggio a base di ottime donzelle, vino rosso e birra alla spina. Alle 12.30 pranzo tipico a Porta Nuova.

Alle 16.15 parte il Trekking Urbano Medievale Teatrale, a spasso nell’età di mezzo, fra storia, cultura sulla Via Francigena. Partenza da Porta Nuova e percorso nel centro storico di San Quirico, con colpi di scena e sorprese, per essere protagonisti nella storia. (Prenotazioni al 347.8322021 o 339.3427894)

Alle 18.30 è il momento dei giovani sbandieratori e tamburini biancazzurri.

Alle 20.15 in piazzetta di Porta Nuova, la grande Cena Medievale con rappresentazione teatrale “L’ultima cena” (prenotazione obbligatoria al 347.0535635) dove si potranno gustare i migliori e autentici piatti della cucina medievale. La nuova commedia, in tre atti a cura della Compagnia del Dragone, si svolgerà fra una portata e l’altra.

La giornata di domenica 25 maggio, inizia con l’apertura della Taverna del Dragone (ore 10). Alle 10.30 nel meraviglioso palcoscenico degli Horti Leonini, una sfida fra gli arcieri dei Canneti e gli arcieri del Quartiere Pianello di Montalcino, per il “Trofeo Val d’Orcia Medievale”, in onore dello storico gemellaggio del 1977.

Alle 11.30 (Piazzetta di Porta Nuova), la presentazione delle nuove monture del Gruppo sbandieratori Canneti, che faranno poi il loro esordio nel pomeriggio.

Dalle 12.30 pranzo cannetino, per avvicinarsi al grande spettacolo biancazzurro, Storia, bandiere, rievocazione in piazza, con il corteo e le esibizioni dei gruppi gemellati: (ore 16.30) con il gruppo sbandieratori dei Canneti ed i gruppi storici ospiti.

La serata in terra di Val d’Orcia, proseguirà (ore 20) con la cena tipica valdorciana (da gustare i migliori piatti locali: pici al sugo e aglione, fegatelli, carne alla brace e ottimi vini rossi Orcia) e chiusura della 22esima edizione.

INFO E PRENOTAZIONI

Prenotazioni per cena medievale al 347.0535635 (Tommaso); prenotazioni Trekking medievale al 347.8322021 o 339.3427894). Info su www.canneti.it, email info@canneti.it e profili social ufficiali.