Una storia d’amore e politica che ha segnato la storia contemporanea. La storia di un’ordinaria coppia di potere, Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu, che ha messo in ginocchio la Romania per oltre vent’anni. In programma venerdì 15 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze – ore 21), “Gli Sposi – romanian tragedy” è lo spettacolo con cui Elvira Frosini e Daniele Timpano tratteggiano il più sinistro tra i tiranni dei paesi del blocco comunista e sua moglie.

Lo spettacolo Dittatori capricciosi e sanguinari, per oltre vent’anni questi Macbeth e Lady Macbeth dei Balcani hanno seminato la paura nel popolo rumeno per poi finire sommariamente giustiziati davanti alle telecamere, sotto gli occhi del mondo, il 25 dicembre 1989. Lo spettacolo è tratto dal testo del drammaturgo francese David Lescot (traduzione Attilio Scarpellini). Gli Sposi | romanian tragedy è la storia di un’ordinaria coppia di potere: entrambi vengono dalla campagna, si ritrovano a militare nel Partito Comunista, niente sembra distinguerli dai loro compagni, tranne il fatto che sono un po’ meno dotati della media. Creature senza smalto in un mondo senza orizzonte. L’autore ne sottolinea la mediocrità, il grottesco e l’assurdo, fino alla fine tragica ed ambigua: il processo sommario e la fucilazione davanti alle telecamere, sotto gli occhi del mondo, il 25 dicembre 1989. Una drammaturgia cartesiana, con un ribaltamento finale ed un inizio sufficientemente ambigui da lasciare lo spazio a due autori ed attori come noi per una lettura critica ulteriore. Erano così come ce li hanno raccontati? Che ne è stato del Comunismo? E qual è stato il destino della Romania dopo la loro caduta? Abbiamo cercato di voler un po’ di bene a questi due personaggi, descritti come due tiranni cinici ed esaltati dal delirio di onnipotenza ma anche come due comuni pensionati, due povere figure anche un po’ tenere e indifese, verso le quali non si potesse non provare una impossibile empatia. Abbiamo cercato quindi di lavorare su un equilibrio tra distanza e vicinanza, e di innestare l’ambiguità in tutta la costruzione scenica, disseminando piccole crepe critiche che potessero innescare domande su questa narrazione monolitica – quella dell’Occidente capitalista, democratico e trionfante – e su noi che, oggi, facciamo parte di essa”.

Articolo precedenteIl rigore che non c’era. Federico Buffa in scena al Teatro Poliziano
Articolo successivoNuovo polo di arte e cultura. Forte Belvedere torna a nuova vita