FIRENZE – “Se non si ha una casa di proprietà, insomma, è impossibile sopravvivere. Dovremo tutti farci carico di questo problema, se non vogliamo che la città si svuoti”.
Un problema non nuovo rispetto alla possibilità di abitare a Firenze, che però ora è stato dettagliato in uno studio commissionato dalla Cisl Firenze-Prato e realizzato dai ricercatori Stefano Dal Pra Caputo e Francesco Peron. “Dalla nostra simulazione – ha spiegato il segretario generale Fabio Franchi – il costo minimo che una persona deve sostenere a Firenze per affitto, cibo, vestiti, bollette, trasporti, oscilla tra i 18.500 e i 22.300 euro all’anno, mentre il reddito medio lordo è di 10.537 per i 20-24enni, di 15.614 per i 25-29enni e di 19.075 per i 30-34enni”.
Il sindacato ha voluto lo studio per cercare di dare risposte utili in chiave futura. “Abbiamo voluto questa ricerca – ha detto Franchi – per guardare al domani in modo complessivo. Conoscere il quadro servirà, a tutti, per elaborare progetti e percorsi in grado di dare risposte alle persone che abitano le nostre comunità. Per questo abbiamo scelto di condividere questa ricerca con tutti gli stakeholder del territorio, procedendo come nostro stile non per contrapposizioni, ma cercando di condividere soluzioni, anche in vista delle elezioni amministrative che riguarderanno diversi comuni il prossimo anno e che necessariamente dovranno evidenziare proposte e avanzare risposte a questi problemi.
Secondo il segretario Cisl “c’è poi un problema di redditi. La maggiore richiesta di mano d’opera e in particolare di manodopera giovanile, arriva da commercio, servizi di alloggio, ristorazione e turistici. Ma proprio questi settori offrono il reddito medio più basso (9.707 euro per alloggio e ristorazione, 15.226 per noleggio e agenzie di viaggio, 22.112 per commercio) e dunque sempre più spesso incompatibile con la vita a Firenze. Un circolo vizioso da spezzare, perché proprio i settori che offrono più lavoro, avranno più difficoltà a trovarlo”.
A proposito di salari, Franchi ha evidenziato anche il forte gap generazionale, “con retribuzioni di ingresso molto più basse rispetto ai lavoratori più maturi, segno che la nostra progressione salariale è ancora basata sull’anzianità anziché sulle competenze e sull’investimento formativo: rispetto ai 55-59enni (28.729 euro di lordo annuo medio), i lavoratori dipendenti tra i 20 e i 24 anni guadagnano un terzo (10.538 €), i 25-29enni la metà (15.614 €). Resta anche un gap di genere: l’occupazione femminile cresce (da 43,9% nel 2004 a 48,1% nel 2022), ma le ore lavorate sono più o meno le stesse e il divario salariale uomo/donna rimane”.