FIRENZE La Valdichiana senese si presenta unita con un intenso calendario di iniziative (danza, cinema, musica, teatro, architettura, storia, letteratura e poesia) per onorare il titolo di Capitale Toscana della Cultura 2025. Il programma di oltre ottocento eventi, curato dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, è stato presentato questa mattina in Regione. I comuni coinvolti sono Chiusi, Chianciano, Cetona, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.

Musica Tra gli eventi più attesi il debutto di Musica Insieme (Orchestra Valdichiana – Banda Valdichiana – Corale Valdichiana). Nel 2025 nascono le formazioni musicali di area, condivise tra le diverse realtà del territorio per strutturare organici adeguati a progetti artistici ambiziosi. Tra le compagini esistenti, le scuole di musica e i numerosi musicisti attivi, prende così avvio questo progetto di cucitura delle molteplici esperienze musicali dei dieci Comuni. La Filarmonica Valdichiana, banda collettiva del territorio, eseguirà un concerto a Cetona (25 luglio). L’Orchestra Valdichiana eseguirà un repertorio sinfonico per grande orchestra, debuttando a Montepulciano (domenica 25 maggio). La nuova Corale Valdichiana eseguirà la Missa Katharina di Jacob de Haan, in occasione dell’anno giubilare. Musica Insieme coinvolgerà tutti i comuni della Valdichiana e sarà curata dalla Banda di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte in accordo e sinergia con bande, corali e tutte le scuole di musica della Valdichiana Senese e con i dieci Comuni.
In programma anche altre importanti collaborazioni con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana, con concerti in alcuni spazi tra i più suggestivi e caratteristici della Valdichiana e con Siena Jazz per una rassegna di concerti e iniziative di promozione del jazz.

Teatro Grazie a Valdichiana 2025 nasce “Valdichiana Teatri”, ovvero l’abbonamento unico a tutti i teatri del territorio. Con il nuovo servizio culturale associato tra i dieci Comuni della Valdichiana Senese sarà proposta una Carta che consentirà agli abbonati di scegliere liberamente gli spettacoli nei teatri attivi e nel coordinamento delle stagioni teatrali saranno coinvolte tutte le realtà della Valdichiana Senese. Il progetto è a cura della Fondazione Orizzonti.
In programma lo spettacolo ‘100 Donne’ (30 novembre) , collettivo internazionale tutto al femminile, guidato dall’artista catalana Àngels Aymar che incontrerà 100 donne del territorio per un laboratorio di autonarrazione che vuole fornire nuove prospettive sulla condizione della donna e sul suo ruolo nella società contemporanea: tutte le partecipanti saranno insieme sullo stesso palco, in un allestimento che unisce teatro, danza, videoarte e fotografia.
Il teatro prosegue con lo spettacolo ‘La palestra della felicità’ scritto da Valentina Diana e realizzato da Formare una Compagnia (FUC) con la regia di Carlo Pasquini. Infine, ‘Inseguendo Ceronetti’ un omaggio alla figura di Guido Ceronetti che a Cetona ha trascorso gli ultimi 30 anni della sua vita. La dedica alla figura del poeta sarà in forma di teatro di strada, con una preparazione laboratoriale sui testi di Ceronetti e un successivo momento performativo per l’animazione di almeno tre borghi della Valdichiana Senese. Le incursioni teatrali saranno curate da Aquilegia APS e si svolgeranno a Cetona, Trequanda e Pienza (dal 19 al 21 agosto).

Poesia Non mancherà una celebrazione per Mario Luzi, figura emblematica della poesia novecentesca e senatore a vita che ha trascorso lunghi periodi della sua vita a Pienza. Su un testo di Mario Luzi sarà allestita una pièce teatrale di Sandro Lombardi (otto volte premio Ubu), dal titolo “Felicità turbate”, con sei attori e quartetto d’archi: tre appuntamenti, a partire dalla Cattedrale della città di Pio II, patrimonio Unesco.

Archeologia e storia L’archeologia e la storia vedranno protagonista Ranuccio Bianchi Bandinelli, archeologo e storico dell’arte senese, tra i più influenti intellettuali europei del XX secolo che celebra nel 2025 due importanti anniversari: i 50 anni dalla sua scomparsa (17 gennaio 1975) e i 100 dalla pubblicazione della sua tesi di laurea su Chiusi in età etrusca.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana

logo di Valdichiana 2025

Per tutto l’anno, poi mostre ed esposizioni dedicate alle arti visive, all’arte pubblica (street art, installazioni, sculture), alla fotografia, ma anche al cinema con ‘Cinema in Movimento’, rassegna cinematografica all’aperto che si terrà negli spazi pubblici dei dieci Comuni della Valdichiana Senese. Inoltre, presentazioni di libri o altre iniziative di promozione della lettura e/o della cultura, ideate e programmate dalle biblioteche comunali delle dieci realtà.

Nel periodo aprile-ottobre ogni Comune organizzerà anche itinerari di divulgazione culturale gratuiti, accompagnando cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze culturali dei diversi Comuni della Valdichiana Senese. Ogni settimana, disponibili dieci diversi percorsi culturali da scegliere per un totale di 38 diversi giri culturali con guida gratuita.

Sarà realizzato anche un podcast dedicato, 20 episodi audio-video nel formato del podcast dal vivo: 10 sui progetti speciali 2025 e 10 sugli eventi selezionati nei Comuni.

La programmazione, vede la compartecipazione della Regione Toscana, in continuità con gli interventi FESR e FSE oggetto di concertazione proprio con la Regione nei settori dell’archeologia, della musica e del teatro, dei dieci Comuni della Cultura della Valdichiana Senese, di sponsor privati locali e regionali e contributi artistici importanti di titolate realtà culturali, come Accademia Musicale Chigiana e Accademia nazionale Siena Jazz per la musica, Cortona On The Move per la fotografia.