PORTOFERRAIO – Dal 2 al 5 maggio a Portoferraio incontri, degustazioni, trekking urbano, proiezioni cinematografiche e rievocazioni storiche.
Le rotte mediterranee di Napoleone: cultura, gusto e storia
In occasione del 211° anniversario dell’arrivo di Napoleone all’Elba, il Comune di Portoferraio, in collaborazione con la Gestione Associata del Turismo, Fondazione Isola d’Elba, Unione Giuristi della Vite e del Vino, Federazione Europea delle Città Napoleoniche (FECN) e Iter Vitis, promuove “Le Rotte Mediterranee di Napoleone”: quattro giorni di eventi culturali, rievocazioni, trekking, proiezioni cinematografiche ed esperienze enogastronomiche.
Appuntamenti principali al Teatro dei Vigilanti
Il 3 e 4 maggio, il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio ospiterà due importanti giornate di convegni:
- Sabato 3 maggio:
Tema della mattinata: “Tutela della qualità del patrimonio vitivinicolo: dal Privilegio dell’Imperatore per i vini elbani al regolamento (UE) 2024/1143”. - Domenica 4 maggio:
Tema della mattinata: “Portoferraio e Destination Napoleon, itinerario culturale del Consiglio d’Europa: esperienze ed opportunità per un turismo culturale sostenibile”.
Interverranno esponenti di spicco, tra cui:
- Vincent Chauvet e Charles Bonaparte (Presidente e Presidente onorario FECN),
- Barbara Toce (FECN),
- Professori Luigi Mascilli Migliorini e Angelino Carta,
- Andrea Camilli (direttore dei Musei Napoleonici),
- Gloria Peria e Beppe Battaglini,
- Gelasio Gaetani D’Aragona Lovatelli,
- Dr. Gennaro Giliberti e Marco Landi (Regione Toscana),
- Rappresentanti di Anci Toscana, Toscana Promozione, Vetrina Toscana.
La moderazione delle tavole rotonde sarà affidata a Mariangela Marrangoni (UGIVI) e Patrizia Lupi (Fondazione Isola d’Elba).
Eventi collaterali: trekking, cinema e gusto
Durante le giornate del 3 e 4 maggio:
- Trekking urbano sulle tracce di Napoleone, con guide storiche (Paolo Fiorillo e Antonio Braschi della Petite Armée).
- Proiezioni cinematografiche: “L’esilio dell’Aquila” di Stefano Muti e “Napoleon” di Ridley Scott.
- Tavole rotonde con sindaci e delegati di città aderenti alla FECN (Lucca, Signa, La Maddalena, Autun, Ierapetra).
Il 5 maggio si terrà la tradizionale Messa in suffragio di Napoleone presso la Chiesa della Misericordia, grazie alla collaborazione della Confraternita locale.