Con le prossime elezioni del Rettore si sta per giocare una partita fondamentale per il futuro dell’Università degli Studi di Siena: una partita che è, di conseguenza, importantissima per la Città tutta, in particolare ora che è impoverita dalla perdita della Banca. L’Ateneo senese, istituito nel 1242, nei secoli ha goduto momenti di splendore, protetto dai potenti del mondo di allora, e momenti di grave difficoltà. Nel 1321, a causa di una forte diatriba tra gli studenti dell’università bolognese e il podestà della città, Siena ebbe molti benefici dall’accoglienza di numerosi professori e studenti fuoriusciti dall’università felsinea, istigati anche da un locale lettore di legge Guglielmo Tolomei. Nel Cinquecento, con Siena in piena crisi, l’Università era uno dei pochi centri di sviluppo e di innovazione ancora attivi in città: riuscì a convogliare a Siena le innovazioni e le idee contemporanee, divenendo l’Ateneo di riferimento del Granducato di Toscana. Ma nel 1808, con l’invasione francese, lo Studio senese venne chiuso, per riaprire i battenti solo con la Restaurazione. Nel 1892 solo una sollevazione popolare, animata da uno sciopero generale e l’intervento delle istituzioni cittadine, impedì – nonostante una positiva ripresa delle attività – che l’Ateneo venisse soppresso. La storia si ripete. Oggi la nostra Università corre il rischio di perdere non solo importanti discipline a causa della progressiva riduzione di docenti (circa 300 negli ultimi 10 anni), ma anche la propria autonomia politico-amministrativa e culturale. E come i fuoriusciti dell’Università felsinea, appunto, portarono nel 1321 nuovo vigore all’Università di Siena, così la crisi della nostra Università procaccerà energie ad altre realtà.
Tra i fattori interni della crisi è la mancata presa di coscienza di sé da parte di Siena La necessità di depotenziare l’Università di Siena è solo un tassello nel generale disegno di ridimensionare il potere complessivo di una città che – come già accaduto nel Cinquecento – dava fastidio per la propria potenza. Situazioni politiche contingenti, insieme ad altri fattori interni ed esterni, hanno indotto la crisi delle istituzioni, prima fra tutte il Monte dei Paschi, la Banca più antica del mondo, che ha stimolato voraci appetiti internazionali prima ancora che nazionali e locali. Tra i fattori interni della crisi è la mancata presa di coscienza di sé da parte di Siena, che non è stata capace di combattere in maniera efficace la mediocrità, pensando che il proprio isolamento fosse una protezione: debolezze che forze esterne hanno creato e potenziato, per poi gestirle, indebolendo tutte le istituzioni che hanno reso unica Siena nel mondo.
Università di Siena e città di Siena sono un binomio indissolubile Oggi dobbiamo chiederci se dopo la “delocalizzazione” della nostra Banca anche la nostra Università subirà la stessa sorte: con essa Siena perderebbe anche una parte importante della sua storica ricchezza culturale. Questo non deve accadere. Università di Siena e città di Siena sono un binomio indissolubile che deve risorgere e trovare la forza di potenziarsi. Esistono in tutte le grandi aree disciplinari dell’Ateneo Senese – così come nella città di Siena con il suo territorio – delle eccellenze assolute, la cui integrazione è la sola opportunità per un nuovo rinascimento. Bisogna essere migliori grazie alla capacità di impiegare queste “eccellenze assolute” per coltivare culturalmente il tessuto sociale di Siena, per renderlo consapevole delle proprie reali potenzialità: un tessuto sociale che deve essere vigile e non stordito da investimenti di facciata privi di una reale consistenza e di ritorni certi. Bisogna rifiutarsi lucidamente di fingere di essere ricchi, fingere di essere forti, fingere che tutto vada bene. Fra sei anni l’Università potrebbe non esistere più, implosa e fagocitata dall’esterno. Di questo si sta parlando poco, troppo poco: l’opinione pubblica non viene smossa, a tutto vantaggio di qualche “manovratore” che ha tutto l’interesse a non provocare dibattito o movimento di opinione.
Qual è il bene dell’Università e di tutto il suo territorio? Nel frattempo, in queste elezioni che sanno tanto di ultima chiamata, si stanno consumando sottotraccia accordi, alleanze, rotture, sulle quali si gioca il futuro dell’Università e della città. Noi cittadini non possiamo rimanere inerti a guardare, concentrati su guerricciole interne di piccolo cabotaggio che non ci fanno accorgere che stanno continuando a portarci via ogni cosa. Un esempio per tutti: SienaBiotech aveva con l’Università un rapporto con potenzialità straordinarie. Eppure non è stata trattenuta: è stata smembrata, “delocalizzata”. Bisogna chiedersi: qual è il bene dell’Università e di tutto il suo territorio? L’Università di Siena è sopravvissuta fino ad oggi perché è riuscita a stare in equilibrio tra malnutrizione e decesso. L’Università si è fermata a causa del dissesto economico, puntando i piedi sull’orlo del precipizio, ma non può permettersi questo equilibrismo per troppo tempo. Aspettare, curarsi le ferite, essere inerte per altri 6 anni corrisponde a perdere ulteriormente terreno, a creare una voragine incommensurabile tra Siena ed il resto del mondo. E così, a differenza con il passato – dove i margini di rischio erano temporalmente lunghi – adesso il turnover di idee e la selezione “naturale” dei competitors sempre più specializzati, si svolge in lassi temporali istantanei che non consentiranno più di avere i ritmi lenti del passato, pena la sopravvivenza.
Il futuro Rettore non deve essere imprigionato o ostaggio di logiche troppo vicine e localistiche Quindi è necessario smettere di cercare equilibrismi tra un passato che non esiste più e un futuro che potrebbe non esserci: dobbiamo ora, adesso, subito, vivere e respirare cose nuove, cose vere. Il futuro dell’Università degli Studi di Siena passa obbligatoriamente dalla scelta che essa saprà fare nelle prossime elezioni. Il prossimo Rettore, oltre ad una indiscutibile statura scientifico-culturale, dovrà essere una persona autorevole e autonoma, dovrà saper scegliere una classe dirigente illuminata. Solo quella potrà garantire una traccia sicura verso cose concrete, di reale valore, una moneta di scambio aureo esportabile, che oltrepassi ogni confine geografico, ma che mantenga una speciale e profonda sensibilità nei confronti della città, che questa Università ha voluto e ha saputo difendere nei secoli. Parliamo quindi di cultura, conoscenza, scienza, ricerca che creino consapevolezza e ricchezza anche alla città: fare della cultura, della tecnologia e della scienza una forza economica di sviluppo e di crescita. È necessario far sì che l’Università sia il motore di un potere economico sano, capace di produrre ed esportare i suoi valori. Seguendo questo ragionamento, il futuro Rettore non deve essere imprigionato o ostaggio di logiche troppo vicine e localistiche, tantomeno di quelle troppo lontane e non esplicite: quelle che vedono l’Università di Siena come un’istituzione da occupare e non da servire.