AdF
Tempo lettura: 2 minuti

GROSSETO – L’assemblea dei soci di AdF – Acquedotto del Fiora, riunitasi giovedì 17 aprile, ha approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio 2024, confermando Roberto Renai alla presidenza per il prossimo triennio e nominando il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Il 2024 segna un nuovo record di investimenti: 52,8 milioni di euro (pari a circa 140 euro per abitante servito), tra i più alti a livello nazionale. Dal 2002, anno d’inizio della concessione, AdF ha destinato al territorio oltre 695 milioni di euro in opere e innovazione.

Investimenti in crescita, sostenibilità al centro

Il bilancio 2024 conferma la solidità del percorso avviato da AdF, fondato su sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con una forte spinta alla transizione idrica, ecologica ed energetica.

Tra i principali risultati:

  • Riduzione delle perdite di rete: dal 46% del 2019 al 35,7% nel 2024, contro una media nazionale del 41%
  • 36 milioni di metri cubi d’acqua risparmiati in sei anni
  • Integrazione degli obiettivi ESG nel modello industriale

L’esercizio si chiude con un utile di circa 12,2 milioni di euro, in calo rispetto al 2023 (–5,7 milioni), proprio a fronte dei maggiori investimenti. Di questi, 6,2 milioni saranno destinati a riserva straordinaria, mentre fino a 6 milioni saranno erogati ai soci.

Nuovo CdA AdF: conferme e nuovi ingressi

L’assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, in carica per i prossimi tre anni, approvandolo all’unanimità:

  • Roberto Renai, presidente (confermato)
  • Roberto Baccheschi, vicepresidente
  • Andrea Corsi
  • Monica Fanciulli
  • Barbara Pinzuti
  • Laura Patrizia Maria Abelli
  • Andrea De Caterini
  • Piero Ferrari
  • Carolina Sampaoli

Nasce il Fondo di Solidarietà Sociale AdF

Tra le novità più rilevanti, l’assemblea ha accolto la proposta del sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, per l’istituzione del Fondo di Solidarietà Sociale AdF, destinato a sostenere le utenze in difficoltà.

Per il 2025 il fondo sarà di 300.000 euro e si affiancherà ai bonus già esistenti:

  • Bonus Sociale Idrico (nazionale)
  • Bonus Idrico Integrativo (regionale)

Il nuovo Bonus AdF terrà conto della condizione sociale ed economica di famiglie e persone singole. Il CdA sarà incaricato di redigere il regolamento per l’assegnazione.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!