
Onde di verde, sprazzi di luce, lame di ghiaccio. Una ventina di vedute di un Friuli magico, evocato e sognato, sono in mostra dall’8 dicembre al 12 gennaio a Firenze al Golden View di via de’ Bardi, il locale affacciato sull’Arno e sul Ponte Vecchio, per la mostra ‘Di terre e di acqua, di neve e di cielo’. Si tratta della prima personale in Toscana dell’artista friulana Daniela Borsoi, il cui nome è stato incluso quest’anno nell’edizione numero 50 del C.A.M., il Catalogo di Arte Moderna di Mondadori appena presentato a Palazzo Medici Riccardi (aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 1 di notte con ingresso gratuito).

L’artista Figlia e nipote di artisti, da sempre immersa in un vivace mondo culturale, Daniela Borsoi è una sperimentatrice. Grande la sua attenzione alle tecniche pittoriche dell’olio ma anche dell’acquerello e dell’acrilico. L’intensità cromatica raggiunta dalle sue opere, resa attraverso sapienti velature, agisce con un magnetismo che cattura lo sguardo dell’osservatore. Dipinti come visioni poetiche, da cui emergono e dove dominano distese immacolate e silenti oppure luminose quinte arboree che sembrano chiudersi davanti all’occhio umano per nascondere antichi misteri. I paesaggi di Daniela Borsoi non individuano topografie certe o confini geografici riconoscibili, indicano piuttosto un sentimento della natura universale, fortemente rivissuto ed evocato.

La mostra Fra le opere esposte anche ‘Il silenzio della neve’, il dipinto segnalato quest’anno dalla Biennale Internazionale d’Arte di Asolo. La Borsoi, che vive e lavora a Pordenone, ha un intenso curriculum espositivo che l’ha portata negli ultimi anni in tutto il Triveneto – da Treviso a Trieste, da Portogruaro a Verona – e poi a Roma, negli spazi prestigiosi del Chiostro del Bramante. A metà dicembre, l’artista sarà anche a Palmanova per partecipare a ‘Sguardi d’Arte’, progetto dell’Associazione Aura che presenta una selezione di 46 artisti della regione Friuli Venezia Giulia e comprende un libro e una mostra collettiva nella Polveriera Napoleonica. Il vernissage, con la presentazione del critico Lorena Gava, si terrà alle ore 18 dell’8 dicembre, festa dell’Immacolata, nel risto-bar, live-jazz e spazio culturale di Tommaso Grasso ‘Golden View’ e sarà accompagnato da un aperitivo con assaggi di vini (Pinot grigio, Sauvignon, Chardonnay) presentati dell’azienda Livio Felluga, che opera nei Colli Orientali del Friuli, e accompagnati, fra l’altro, dai tipici crostini di polenta guarniti con cotechino friulano.

L’appuntamento Questa unione tra il Friuli e l’Arno nel nome dell’arte e del gusto sarà poi celebrata il 19 dicembre nella serata ‘Un saluto Friulano al Ponte Vecchio’, cena su prenotazione con piatti tipici friulani. Info: 055.214502 – www.goldenviewopenbar.com – www.danielaborsoi.it.
