pienza e i fiori
Tempo lettura: 2 minuti

PIENZA Sabato 3 maggio si apre ufficialmente la 38ª edizione di “Pienza e i Fiori”, storica mostra-mercato dedicata al mondo floreale, alla botanica e alla cultura del paesaggio.

Un appuntamento molto atteso, organizzato dalla Pro Loco “Dario Formichi” e dal Centro Commerciale Naturale, con il patrocinio del Comune di Pienza.

L’edizione 2025 sarà un ricco contenitore di iniziative culturali, artistiche e commerciali, per valorizzare la bellezza di Pienza e della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO. Il fulcro della manifestazione è, come ogni anno, lo scenografico giardino all’italiana allestito nella splendida Piazza Pio II, che dal 2008 si trasforma in un’opera d’arte botanica nel cuore rinascimentale della città.

Un giardino ispirato all’arte e alla geometria

L’allestimento di quest’anno, completato il 29 aprile da volontari e personale comunale, si ispira a una decorazione pavimentale della Basilica Inferiore d’Assisi. Il progetto, ideato da Roggero Roggeri e realizzato dall’ingegnera Lidia D’Errico, propone forme geometriche squadrate e otto quadrati ruotati, che circondano l’aiuola centrale a formare una grande stella floreale.

Sono state utilizzate oltre 2.000 piante: petunie rosse, gialle e bianche, rosmarino e prato naturale. Il risultato è un colpo d’occhio armonico e coloratissimo, visitabile fino al 18 maggio.

L’inaugurazione del 3 maggio

L’evento inaugurale si terrà sabato 3 maggio alle ore 16:30 con gli interventi istituzionali. A seguire, alle 17:00, il quartetto d’archi “EtruriaMusica” si esibirà sotto le logge del Palazzo Comunale. Subito dopo, visita guidata al giardino all’italiana e, in esclusiva, l’esposizione del dipinto “Pienza e il fiore” di Renato Guerrini, tratto dalla mostra “Val d’Orcia, incanto toscano”, in corso al Conservatorio San Carlo Borromeo – Museo della Città.

Domenica tra letteratura e musica

Domenica 4 maggio, alle ore 11:00 nel Chiostro di Palazzo Piccolomini, si terrà la presentazione del libro “Lemmi e dilemmi, dall’Armadio allo Zufolo” di Raffaele Giannetti, con intermezzi musicali e brindisi.

Fine settimana tra fiera e biodiversità

Il weekend successivo vedrà la fiera promozionale con vivaisti e artigiani del verde in Piazza Dante Alighieri, Corso Rossellino e Piazza Pio II. Sempre sabato 10 maggio sarà possibile partecipare alla visita guidata alla Tenuta Bottega Verde, presso Palazzo Massaini, per scoprire il legame tra botanica, cosmetica e ricerca scientifica, in collaborazione con l’Università di Siena.

Cultura e musica sabato 10 maggio

Sabato 10 maggio, la Sala del Consiglio Comunale ospiterà alle 17:00 la presentazione del volume “UNESCO a Pienza, la Città della Luce negli ideali di futuro” di Barbara Bartoli. A seguire, alle 18:30 presso il Giardino Leone Piccioni, si terrà il concerto live di Generic Animal, a cura del Gruppo Effetti Collaterali – Lars Rock Fest.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!