ASCIANO – Il tema del paesaggio agricolo come risorsa socio-economica ed ambientale di un territorio. È in programma per giovedì 27 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, ad Asciano, l’appuntamento di confronto e approfondimento che si inserisce nell’ambito del progetto “CibiAmo la Toscana – La sostenibilità dei processi agroalimentari in Toscana” finanziato dalla regione Toscana che vede coinvolta l’Associazione Città dell’olio in qualità di partner insieme ad ANCI Toscana come capofila.

Il convegno ha l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilità dei processi agroalimentari in Toscana nelle sue accezioni integrate economica, sociale e ambientale per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale per tutti in modo che le basi economiche, sociali ed ambientali per le generazioni future non siano compromesse.

In Toscana si sono affermate negli anni diverse esperienze locali di pianificazione delle strategie alimentari che hanno sollecitato a creare un coordinamento e a favorire uno scambio di conoscenze e di attività collaborative: nasce così nel 2019 il Tavolo delle Politiche Locali del Cibo. Composto da enti locali, mondo scientifico, rappresentanze dei diversi settori economici interessati e della società civile, il Tavolo ha sviluppato una Carta di valori che potesse essere alla base delle food policies dei diversi territori della Toscana.

Il progetto “CibiAmo la Toscana” è stato quindi sviluppato proprio per dare seguito e concretezza alla Carta dei valori. Attraverso una serie di azioni di informazione, divulgazione e condivisione di buone pratiche il progetto aiuterà i territori ad adottare nuovi modelli di sviluppo locale basati su sostenibilità, innovazione e integrazione dei processi agroalimentari.

Il programma dei lavori. Dopo l’apertura con i saluti istituzionali del Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, di Stefania Saccardi Vice-Presidente e Assessora all’Agricoltura della Regione Toscana, di Marcello Bonechi Vice-presidente Vicario Associazione nazionale Città dell’Olio e del Senatore Silvio Franceschelli, la prima sessione di lavori “Oltre la produzione di cibo: la funzione eco-sistemica dell’agricoltura nelle aree interne, collinari e di montagna”. Tra gli interventi quello di Camilla Dibari Professore Associato in Agronomia e coltivazioni erbacee presso l’Università di Firenze, Cristiana Tozzi Siena Food Lab presso l’Università di Siena, Federica Romano Responsabile Settore Paesaggio Associazione nazionale Città dell’Olio, Eugenio Pandolfini Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS. Nella seconda sessione “Tutela dell’agrobiodiversità e mantenimento del paesaggio: Progetti, esperienze e buone pratiche dal campo” interventi di Pierpaolo Lorieri Presidente Federazione strade vino e dei sapori della Toscana, Valter Nunziatini Esperto di animazione rurale, Alessia Farina Azienda Agricola Fratelli Farina, Stefano Tesi Tenuta Monte Sante Marie, Don Andrea Agricola Monteoliveto e Mario Vigni Laboratorio Rurale dell’Azienda Agricola di Mario Vigni. Le conclusioni saranno affidate a Marina Lauri Anci Toscana. Antonio Balenzano Direttore Generale Associazione nazionale Città dell’Olio.

Tra le attività collaterali il tour guidato dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dell’oliveto e della cantina storica, il pranzo al ristorante La Torre (20 euro a persona). Per prenotazioni tour guidato e pranzo inviare e mail a romano@cittadellolio.it