PISA Sarà visibile al pubblico anche una antica statua lignea dedicata al grande scienziato in occasione delle Giornate Galileiane di Pisa in programma da domani, venerdì 14, a domenica 16 febbraio. L’occasione è celebrare il compleanno di Galileo Galilei, nato a Pisa il 15 febbraio 1564.
Tanti gli appuntamenti in programma, per adulti ma anche per bambini, con un grande “spazio Galilei” nella piazza Vittorio Emanuele. Poi, in città mostre fotografiche, visite guidate alla Cittadella Galileiana e alle Mura di Pisa, osservazioni notturne del cielo e dei pianeti, concerti e convegni.
Ma la sorpresa di quest’anno è rappresentata dalla esposizione al pubblico nel giorno della nascita dello scienziato (sabato 15 al bastione Parlascio, ore 18.00) di una statua lignea raffigurante Galileo Galilei e risalente al XIX secolo.
«Il 15 febbraio giorno della nascita di Galileo – spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -, durante l’evento “La tavola celeste: Galileo e il suo tempo” che si terrà al bastione del Parlascio con Dimitri Grechi Espinoza al sax e letture di Fabrizio Brandi su testo di Francesco Niccolini, verrà esposta per l’occasione, grazie a un collezionista, che ringrazio, una statua in legno presentata quale bozzetto in occasione della Prima riunione degli scienziati italiani a Pisa».
Le Giornate Galileiane sono realizzate dal Comune di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, Biblioteca Universitaria, EGO – Virgo Osservatorio Gravitazionale Europeo, Collego, Associazione Astrofili Pisani Galileo Galilei, Mura di Pisa.