Il corteo dei lavoratori Beko

SIENA – Altolà della Provincia di Siena che, in vista del nuovo tavolo di crisi sulla vertenza Beko Europe convocato dal Mimit per il prossimo 24 febbraio interviene con la Presidente Agnese Carletti.

“Come territorio continueremo a fare la nostra parte e la Provincia accompagnerà, come fatto fin qui, il dialogo tra livelli istituzionali, lavoratori e sindacati perché non si parli di dismissione ma di una nuova prospettiva industriale e occupazionale” ha detto la Presidente che si è fatta carico di organizzare un tavolo istituzionale per accompagnare in questi mesi la crisi.

Poi l’affondo. “Beko, senza porre condizioni, ha il dovere della continuità produttiva fino a che un progetto industriale garantirà il futuro del sito e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori”.

“Il Ministro Urso e il Governo – prosegue la Presidente – dimostrino con i fatti e non a parole, che in questo Paese esiste una politica industriale, non si cerchino alibi e non si scarichino sui comuni e sui territori la responsabilità di governare le reindustrializzazioni. A Siena, infatti, non è ancora tempo parlare di dismissione. Chi lo ha fatto, anche al tavolo di crisi, indebolendo una vertenza che è e che doveva rimanere nazionale se ne assumerà la responsabilità di fronte alle lavoratrici e ai lavoratori ma oggi tutti gli sforzi devono continuare ad essere rivolti alla salvaguardia dei posti di lavoro dei 299 addetti alla produzione dello stabilimento di viale Toselli” conclude Carletti.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!