FIRENZE – Sono stati stanziati 11 milioni per l’intervento di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”.
“La superficie vitata toscana è ampiamente sopra la soglia dei 60 mila ettari – dice la vicepresidente e assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi – Di questi, ben oltre la metà hanno usufruito negli ultimi anni dell’intervento regionale su questa misura, nell’ambito dell’OCM UE del vino. Parliamo di un vigneto Toscana’ che per circa il 95% è destinato a vini di qualità, tra DOCG, DOC e IGT, rispetto a una media nazionale che supera di poco il 60%, ha detto l’assessore Stefania Saccardi.
La priorità alle domande viene data a chi realizza interventi su superfici vitate inserite nell’elenco dei vigneti storici e/o eroici nelle piccole isole oppure ricadenti nelle zone di produzione delle denominazioni Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario (limitatamente al comune di Monte Argentario) ed Elba oppure nelle Zone Montane riconosciute tali, nelle Zone Natura 2000, in Parchi e Riserve Naturali fuori Natura 2000, nelle Aree con vincolo paesaggistico, nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN), escluse le ANPIL”.