Ciucheba

CASTIGLIONCELLO Per tante generazioni fu molto di più di una discoteca sul mare. Il Ciucheba fu un pezzo di “dolce vita” trasferito in estate in una delle località più belle della costa toscana, Castiglioncello. Più che un locale, fu luogo di incontro e di amori, di nuove tendenze musicali e modaiole.

La morte del suo patron, Mauro Donati, chiude una storia interrotta purtroppo ormai da molti anni se si pensa che lo stesso locale non esiste più, abbattuto e trasformato in moderne villette affacciate sul mare. Ma il mito di quel posto, immerso nella pineta Marradi, non si ferma e si alimenta sempre di nuove storie. Compresa quella nottata storica quando, nell’estate del 1992, gli “amici” di Gabriele Salvatores e Diego Abatantuono (tra gli altri Ugo Conti, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Gigio Alberti) decisero di festeggiare proprio nel suo locale la vittoria dell’Oscar ottenuto con il film “Mediterraneo”. Del resto, quella per molti di loro era casa. Si sentivano a loro agio, anche in mezzo a tanti giovani curiosi di vedere le star casalinghe fresche dì un grande riconoscimento. All’epoca non si chiedevano selfie e pochi giravano con la macchina fotografica ma più semplicemente con una penna e un foglietto per strappare almeno un autografo. La festa iniziò nel tardo pomeriggio e finì, come si conviene, all’alba del giorno dopo, con tanto di red carpet per gli ospiti. Per una notte Castiglioncello si sentì Los Angeles.

Di quella notte brava Mauro Donati ne fu il regista, con la torta a tema e lo champagne che scorse a fiume. Di quella ma anche di tante altre. Animatore di una movida non chiassosa ma divertente, mai volgare semmai intelligente. In grado di mettere a loro agio gli artisti che passavano da lì e che, casomai, decidevano di rimanerci, come Renato Zero che per anni ebbe casa proprio a Rosignano.

Originario di Rosignano Solvay, Donati avrebbe compiuto 80 anni fra qualche mese. “Con lui scompare una delle figure più note del nostro territorio. Una persona che era riuscita a portare il grande cabaret, i grandi interpreti della musica italiana e soprattutto del cinema anni Ottanta e Novanta in quella Castiglioncello che con i grandi autori della cinematografia, registi, sceneggiatori e attori (da Suso Cecchi d’Amico a Luchino Visconti, da Marcello Mastroianni ad Alberto Sordi) aveva trasformato dalla fine degli anni Cinquanta la Perla del Tirreno in una succursale di Cinecittà per le vacanze estive”, ricorda il Comune di Rosignano Marittimo che, a nome del sindaco Claudio Marabotti, della Giunta e dell’Amministrazione comunale, rivolge le condoglianze alle famiglia.

Dal 1972 al 2002 il Ciucheba, nato dove si trovava la  Biscondola, un famoso ristorante affacciato sul mare, è stato un simbolo della Castiglioncello dei “nomi famosi.”, anni dopo l’apoteosi del film “Il sorpasso” con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, girato in gran parte proprio a Castiglioncello. Nel simbolo – diventato iconico – il profilo stilizzato di donna, con ornamenti etnici inseriti proprio da Donati. E da subito cominciò ad allungarsi la lista dei nomi famosi. Dal già citato Renato Zero in tutina attillata di paillettes rosse che cantava il Paleobarattolo a Franco Califano e Bruno Lauzi. E poi una passerella continua di personaggi: dal cabaret arrivavano (anni ’70 e ’80) I Gatti di Vicolo Miracoli, con Alba Parietti e Mara Venier, fidanzate di Franco Oppini e Jerry Calà, Beppe Grillo e I Giancattivi (Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti), Massimo Boldi, Teo Teocoli. Cominciò a frequentare il Ciucheba anche Diego Abatantuono, che stava avendo un grande successo nel cinema. C’erano Renzo Montagnani e Corrado Tedeschi, Giorgio Ariani e Le Sorelle Bandiera.

Ma il Ciucheba puntava molto anche sul piano bar (uno dei musicisti più assidui alla tastiera è stato Neno Vinciguerra), ma aveva anche una discoteca con dj sempre all’avanguardia e un ristorante estivo.

La salma di Mauro Donati è stata composta in una delle stanze del commiato del Cimitero Comunale della Cigna (cimitero dei Lupi) a Livorno dove questo pomeriggio alle 16.45  ci sarà la cremazione.

Iscriviti al nuovo canale WhatsApp di agenziaimpress.it
CLICCA QUI

Per continuare a rimanere sempre aggiornato sui fatti della Toscana
Iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!