Nasce sotto l’egida della Convenzione di Faro “Heritage Communities Committee for Francigena UNESCO” (HCCUF), Comitato popolare di supporto alla candidatura Unesco della Via Francigena, costituitosi attraverso un comitato promotore, presentato ufficialmente al pubblico nella seconda giornata dei lavori di Lubec 2017. Principi ispiratori che sottolineano il carattere innovativo del comitato, puntando a concepire il patrimonio culturale non solo come un bene da tutelare e conservare, ma come un patrimonio in divenire, intorno al quale la comunità  si riconosce e individua dei percorsi di valorizzazione e di crescita sostenibile partecipata. Il comitato promotore è costituito da Monica Barni, VicePresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo Assessore al Turismo della Regione Toscana, Massimo Tedeschi, Presidente AEVF Associazione Europea Vie Francigene, Alberto D’Alessandro Già Direttore dell’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Claudio Bocci, Presidente di Federculture, Giacomo Bassi Presidente delle Città Unesco Italiane, Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo PA, Sabrina Busato, Presidente di Feisct Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici.

Il commento di Giacomo Bassi «L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco che ho l’onore di presiedere segue da tempo il percorso di candidatura Unesco della Via Francigena e sono molto felice di far parte del gruppo promotore del Comitato Popolare di supporto alla candidatura Unesco della Via Francigena». Così il sindaco di San Gimignano e presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, Giacomo Bassi, “saluta” la nascita del Comitato popolare di supporto alla candidatura Unesco della Via Francigena di cui egli stesso fa parte. «La cosa mi riguarda doppiamente essendo San Gimignano una delle tappe più significative del percorso toscano e la prima ad essere inaugurata – prosegue Bassi -. Per la strutturazione, la valorizzazione e la promozione del percorso toscano della Via Francigena la mia Amministrazione ha investito diverse risorse: anche recentemente, per esempio, con l’apertura dell’Ostello Comunale del Pellegrino, che sta ottenendo un successo al di là di ogni aspettativa. L’auspicio è che il percorso della candidatura sia snello e veloce ed in questo giocheranno un ruolo fondamentale sia le Regioni che il Mibact».

Il commento di Stefano Ciuffo “Con la nascita di questo comitato – dichiara Stefano Ciuoffo, Assessore al Turismo della Regione Toscana – vogliamo dare forza alla candidatura dalla Via Francigena perché pensiamo sia il giusto riconoscimento di quello che è da un punto di vista storico e ambientale. Il lavoro delle istituzioni e della Regione Toscana va avanti ma il carattere ‘popolare’ del comitato aperto quindi oltre l’aspetto dei vari enti vuole rappresentare il largo e diffuso sentimento che lega la Francigena al territorio. Elemento questo che è un valore aggiunto per la candidatura a patrimonio Unesco”.

Il Comitato Il superamento della visione elitaria del patrimonio, a favore di un approccio olistico, dove l’eredità culturale è costituita dai beni tangibili e dalla parte immateriale costituita dalle persone e dai luoghi che ne fanno parte, contribuisce a rendere l’azione del comitato un esperienza pilota per l’applicazione dei principi della Convenzione. La Via Francigena assume i tratti della “comunità patrimoniale”, attraverso la quale avviare la nascita di Heritage Commissions,  insieme alle quali favorire lo sviluppo di sinergie e dialoghi tra attori istituzionali e associazioni, cittadini ed enti, per l’avvio di processi partecipativi per lo sviluppo sostenibile dei territori e la coesione sociale. La struttura stessa del percorso della Via Francigena, all’interno del quale si snodano molteplici realtà locali, favorisce la creazione di organismi locali in grado di promuovere tali sinergie, che diventano essi stessi strumenti per la definizione degli elementi di interesse ereditario, valutandone non solo l’aspetto culturale ed economico, ma anche il valore sociale, affettivo e della memoria che tali beni rappresentano per la comunità. In questo modo La Via Francigena viene riconosciuta come un “bene comune” alla quale si riconoscono valori “universali” riconosciuti dalle tante comunità che contribuiscono a rendere l’itinerario culturale europeo un valore condiviso da tutti e un bene patrimoniale che unisce i valori culturali dell’uomo, materiali e immateriali a quelli della natura e del paesaggio. Valori comuni e condivisi che hanno accompagnato il cammino dei “viandante” dall’antichità fino ai giorni odierni lungo un itinerario storico culturale che si contraddistingue per essere un patrimonio culturale in continua evoluzione perché costruito intorno all’uomo.

Gestione di prodotti turistico-culturali La costruzione di una democrazia partecipativa, diventa una premessa anche per la costruzione di prodotti turistico-culturali alternativi attraverso i quali ri-orientare il turismo verso la sostenibilità culturale della filiera, come già rilevato attraverso buone pratiche avviate dalla società civile nei casi di Venezia e Marsiglia, favorendo in questo modo la partecipazione attiva dei cittadini ma anche indirizzando gran parte dei flussi turistici verso una fruibilità responsabile dei territori. La gestione dei prodotti turistico-culturali è un elemento di grande impatto nel tessuto economico della Via Francigena, riconosciuta Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, e divenuta in Italia un progetto pilota che ha permesso lo sviluppo di un tessuto di percorsi ed itinerari tematici, coinvolgendo molteplici comunità nella riconversione delle economie locali e nell’individuazione di nuove forme di sostenibilità per il futuro delle nuove generazioni.

La candidatura Il Comitato Popolare di supporto alla candidatura UNESCO della Via Francigena unisce i valori del patrimonio culturale per la società ai valori culturali universali espressi nella Via Francigena con l’obiettivo di supportare dal basso, ma con un modelli di governance innovativi e sperimentali, il percorso di candidatura della Via Francigena all’UNESCO. Il progetto dell’ HCCFU prevede la creazione di un Comitato di indirizzo (Steering Committee) composto dai principali enti promotori per lo sviluppo di un Action Plan Internazionale centrato sui modelli applicativi della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, atto a sviluppare attività di formazione sulla Convenzione di Faro, elaborare modelli di gestione locale (local governance) e di sviluppo territoriale, iniziative per lo sviluppo dell’impresa turistico-culturale abbinata agli itinerari, e azioni di valorizzazione culturale locale con un forte componete partecipativa delle comunità locali e dei territori, a supporto del futuro piano di gestione UNESCO per la via Francigena.