Tempo lettura: < 1 minuto

Un incontro urgente per definire un piano nazionale per la qualità dell’aria. E’ quanto chiede l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e ai Ministri Fitto, Prestigiacomo, Tremonti, Scajola e Zaia. “La massiccia adesione dei Comuni del Centro-Nord al blocco della circolazione svoltosi il 28 febbraio – scrive Sergio Chiamparino, presidente dell’Anci – rappresenta un ulteriore segnale di quanto sia avvertita l’emergenza smog nelle nostre città. In questo quadro preoccupante – aggiunge – l’impegno dei sindaci ha portato alcuni risultati confortanti nella lotta all’inquinamento e sono stati raggiunti miglioramenti sensibili nella riduzione dei principali inquinanti dell’atmosfera: le polveri sottili, pur in assenza di provvedimenti nazionali specifici e a fronte del continuo aumento delle abitazioni (e quindi degli impianti di riscaldamento) e del traffico automobilistico, si sono ridotte a livello nazionale di circa il 30%. Le zone a traffico limitato nei capoluoghi della Pianura Padana sono cresciute complessivamente del 22% dal 2000 al 2007 e la lunghezza delle piste ciclabili nello stesso periodo e’ piu’ che raddoppiata raggiungendo una lunghezza complessiva superiore a 1.200 km, in pratica la distanza che separa Venezia da Reggio Calabria”.


Le richieste – “Sappiamo bene – sottolinea Chiamparino – che fermare la circolazione per un solo giorno non e’ risolutivo e che solo attraverso la definizione di interventi coerenti e di carattere strutturale sara’ possibile produrre effetti significativi e durevoli”. Da qui la richiesta dell’Anci di avviare un confronto con tutte le Istituzioni coinvolte “anche in vista dell’imminente incontro che avra’ luogo a Bruxelles il 17 e 18 marzo per discutere delle deroghe comunitarie ai valori limite PM10 e della conseguente procedura d’infrazione avviata nei confronti del nostro Paese”.


Siena